Sagra del Surf 2023: Un’onda di divertimento a Capo Mannu

surfisti e divertimento alla sagra del surf in sardegna

Ciao surfisti! Preparatevi a cavalcare l’onda della Sagra del Surf, un evento che fa onda a Capo Mannu, le Hawaii del Mediterraneo. Questo evento è un mix di attività surfistiche, cultura ambientale, cibo, musica e divertimento dedicato a tutti, curiosi inclusi.

Non farti sfuggire l’occasione di partecipare a quest’evento unico e goditi i migliori surf spot in Sardegna seguendo i nostri consigli che ti accompagneranno in questo viaggio.

Surf's Up a Capo Mannu

Capo Mannu si trova nel Sinis, in territorio di San Vero Milis, un promontorio roccioso che parte da Putzu Idu e S’Aena Scoada a sud per arrivare fino a Su Pallosu e Sa Marigosa a nord. Questo spot è famoso tra i surfisti per le sue onde costanti. Basta cambiare spot e, a seconda del vento e dell’orientamento della spiaggia, si sa sempre dove andare a surfare.

Capo Mannu è un luogo di incontro per i surfisti di tutto il mondo. Con le sue onde costanti e le sue acque cristalline, è il luogo ideale per chi vuole cavalcare le onde e vivere l’esperienza del surf in tutta la sua bellezza. Non importa se sei un principiante o un professionista, Capo Mannu ha qualcosa da offrire a tutti.

La Sagra del Surf: Non Solo Sport

La Sagra del Surf non è solo un evento sportivo, ma una vera e propria festa del mare. Oltre a surf, sup, vela, kite, windsurf, rollerskate, skate, muay thai, ju jitsu, pole dance, yoga, calisthenics, trekking, biking, running, workout, indoboard, crossfit e tanto altro, l’evento offre spazio all’arte, alla cultura del mare, al rispetto dell’ambiente, ai prodotti a chilometro zero e alla musica live.

La Sagra del Surf è un evento che celebra la cultura del surf in tutte le sue forme. Non si tratta solo di cavalcare le onde, ma di vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Dal cibo alla musica, dall’arte alla cultura, la Sagra del Surf è un evento che celebra la vita sulle onde e l’amore per il mare.

Un Team di Surfisti per la Sagra del Surf

La Sagra del Surf di Capo Mannu è organizzata da un team speciale, un gruppo di amici con la passione del surf e delle onde, che ha scelto di mettere anima e cuore nella creazione di un evento unico in tutta la Sardegna. Il team include ingegneri ambientali, fotografi, videomakers, graphic designers, giornalisti, illustratori, social media manager, musicisti, atleti, istruttori di kite e surf.

Questo team di appassionati ha lavorato duramente per creare un evento che celebra la cultura del surf in tutte le sue forme. Ogni membro del team porta la propria esperienza e competenza, creando un evento che è tanto diverso quanto unico. Dalla progettazione dell’evento alla gestione dei social media, ogni aspetto della Sagra del Surf è curato con passione e dedizione.

è possibile inoltre acquistare e noleggario attrezzatura da surf, equipaggiamento e molto altro presso le attività commerciali dei vari Stand posizionati lungo Putzu Idu.

La Sagra del Surf: Un Evento Eco-Compatibile

La Sagra del Surf è un evento che pone grande attenzione all’ambiente e al territorio. L’organizzazione lavora alla realizzazione di un’occasione speciale dedicata alla salvaguardia dell’ambiente marino e all’educazione ambientale. Perciò, state sintonizzati sulle frequenze della SAGRA DEL SURF e presto vi daremo altre notizie!

La salvaguardia dell’ambiente e l’educazione ambientale sono temi che stanno a cuore all’organizzazione della Sagra del Surf. L’evento è progettato per essere eco-compatibile, con un focus particolare sulla riduzione dell’impatto ambientale e sulla promozione di comportamenti sostenibili. Dalle scelte di cibo e bevande, alle attività proposte, ogni aspetto della Sagra del Surf è pensato per essere rispettoso dell’ambiente.

Sagra del Surf 2023

La Sagra del Surf torna più forte che mai, dal 20 al 22 ottobre tutti pronti a cavalcare l’onda del divertimento e della cultura del surf.

Tenete gli occhi aperti e preparatevi a cavalcare l’onda della Sagra del Surf nel 2023!

La Sagra del Surf 2023 promette di essere uno degli eventi più attesi dell’anno. In programma dal 20 al 22 ottobre sul lungomare di Putzu Idu, questa manifestazione offre una celebrazione completa della cultura del surf, integrando competizioni, arte, musica e sostenibilità ambientale.

BlueSurFest: Punto di Riferimento per il Surf Europeo

Il BlueSurFest - La Sagra del Surf 2023 è l'evento clou della stagione surfistica italiana. Insieme al Campionato Italiano Assoluto di Surf, rappresenta una delle manifestazioni più importanti nel panorama surfistico europeo. Quest'anno, Putzu Idu sarà l'unico stop italiano all'interno di una rete di sei festival che si estendono in diversi paesi europei, tra cui:

  1. Germania
  2. Spagna
  3. Irlanda
  4. Portogallo
  5. Italia
  6. Francia

Inclusione e Sostenibilità: Temi Centrali della Sagra

La Sagra del Surf non è solo una competizione, ma anche un evento che celebra l'inclusione e la sostenibilità. Il villaggio che sorgerà sul lungomare sarà arricchito da numerose associazioni sportive. Nel frattempo, i partecipanti potranno ascoltare interessanti talk sul palco del BlueSurFest riguardanti temi come la cultura del mare, la sostenibilità ambientale e l'importanza dell'inclusione nello sport.

Le Competizioni al Centro dell'Attenzione

Gli atleti saranno al centro dell'attenzione durante i FISW Surf Games. Durante questo periodo, noto come "waiting period", campioni di entrambi i sessi si prepareranno per competere in diverse specialità.

  • Shortboard
  • Longboard
  • Bodyboard
  • Parasurfing

Sostenibilità Ambientale e Impegno della Comunità

La sostenibilità ambientale sarà al centro dell'attenzione durante il festival. In collaborazione con i Centri per l'Educazione Ambientale (CEAS) di San Vero Milis e Oristano, verranno organizzate passeggiate informative e operazioni di pulizia delle spiagge locali.

CEAS Iniziativa
Sant’Eru Capo Mannu Progetto “Proteggiamo la Biodiversità”
Aristanis Operazione "clean-up" a Sa Mesa Longa

BlueSurFest - La Sagra del Surf 2023

Il BlueSurFest – La Sagra del Surf 2023 è l’evento clou della stagione surfistica italiana. Insieme al Campionato Italiano Assoluto di Surf, rappresenta una delle manifestazioni più importanti nel panorama surfistico europeo. Quest’anno, Putzu Idu sarà l’unico stop italiano all’interno di una rete di sei festival che si estendono in diversi paesi europei, tra cui Germania, Spagna, Irlanda, Portogallo, Italia e Francia.

Sagra del surf 2023 & inclusione

La Sagra del Surf non è solo una competizione, ma anche un evento che celebra l’inclusione e la sostenibilità. Il villaggio che sorgerà sul lungomare sarà arricchito da numerose associazioni sportive, molte delle quali offriranno dimostrazioni gratuite delle diverse attività. Gli appassionati d’arte potranno visitare il Quartiere degli Artisti a Mandriola, dove i migliori artisti locali esporranno le loro opere. Nel frattempo, i partecipanti potranno ascoltare interessanti talk sul palco del BlueSurFest riguardanti temi come la cultura del mare, la sostenibilità ambientale e l’importanza dell’inclusione nello sport.

Una delle novità più attese dell’edizione 2023 è la metodologia “Inclusea”, che permette alle persone con disabilità di provare il surf grazie a speciali attrezzature. Questo impegno nell’inclusione si riflette anche nel tema principale del festival: le “comunità blu”, gruppi di persone che vivono e si identificano fortemente con il mare. In particolare, il M’Ohana Surf Club, fondato da Nicola Pisu, ha fatto del parasurfing il suo punto di forza, offrendo l’opportunità a chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, di cimentarsi in questo affascinante sport.

FISW Surf Games

Gli atleti saranno al centro dell’attenzione durante i FISW Surf Games, che torneranno a Putzu Idu dopo quattro anni. Durante questo periodo, noto come “waiting period”, campioni di entrambi i sessi si prepareranno per competere in diverse specialità, tra cui shortboard, longboard, bodyboard e parasurfing. Queste competizioni rappresentano un momento cruciale per il surf italiano, offrendo ai tifosi la possibilità di vedere all’opera i migliori talenti del paese.

Oltre alle competizioni, il programma del BlueSurFest comprende anche attività formative e dimostrative. Dal fitness al pugilato, dal calisthenics al crossfit, il lungomare di Putzu Idu si trasformerà in una palestra a cielo aperto. Per i più avventurosi, ci saranno anche lezioni di arrampicata e windsurf, mentre i fan dell’arte potranno partecipare a laboratori di pittura e scultura.

Sagra del Surf 2023 & Sostenibilità

La sostenibilità ambientale sarà al centro dell’attenzione durante il festival. In collaborazione con i Centri per l’Educazione Ambientale (CEAS) di San Vero Milis e Oristano, verranno organizzate passeggiate informative e operazioni di pulizia delle spiagge locali. In particolare, il CEAS Sant’Eru Capo Mannu sta preparando una serie di azioni all’interno del suo progetto di educazione ambientale chiamato “Proteggiamo la Biodiversità,” promosso e finanziato dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna. Il CEAS Aristanis, da parte sua, è profondamente impegnato nella sensibilizzazione della comunità verso una maggiore consapevolezza ambientale, organizzando iniziative come il “clean-up”, un’operazione di raccolta di plastica e microplastiche sulla spiaggia di Sa Mesa Longa.

La penisola del Sini che comprende Capo Mannu è stata abitata per millenni, con i primi insediamenti risalenti al Neolitico. Durante l’età del bronzo, i Nuragici costruirono una serie di torri e insediamenti fortificati lungo la costa, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi.

In epoca romana, la penisola di Capo Mannu divenne un importante porto commerciale, con numerose attività legate alla pesca e alla lavorazione delle conchiglie. Durante il Medioevo, la zona fu controllata da diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Pisani e i Genovesi.
Nel Novecento, la penisola di Capo Mannu ha visto una crescita significativa dell’economia turistica, con l’apertura di numerosi alberghi e residence. Oggi, la penisola di Capo Mannu è una popolare destinazione turistica, con le sue spiagge sabbiose, le sue acque cristalline e la sua natura incontaminata.
Condividi :

Surf in Sardegna Post :

Condividi :