Surf in Sardegna: Mappa dei Migliori Spot dove surfare in Sardegna

Surfista alla ricerca dei Migliori surf spot in Sardegna Surf in Sardegna
Contenuti

il surf in Sardegna è certamente motivo di vacanze per numerosi turisti che vogliono godersi l’isola tutte le stagioni, che sia estate o autunno la Sardegna è il posto ideale per ogni tipo di surfista. Da Cala Cipolla nel sud di Cagliari a Capo Mannu in Oristano e  Piscinas nella costa verde sino all’estremo nord di Santa Teresa di Gallura ecco i migliori spot surf dove surfare in Sardegna per professionisti in cerca di nuove sfide e principianti che vogliono avvicinarsi a questo sport emozionante ma impegnativo.

La risposta a dove fare surf in Sardegna è immediata: gli esperti possono sfidare le alte onde della costa Ovest, mentre i principianti possono trovare molte zone dove esercitarsi e numerose scuole di surf in diverse parti dell’isola.

A fine articolo troverai la Mappa dei migliori surf spot e delle scuole di surf.

I corsi di surf sono disponibili a tutti i livelli di preparazione e allenamento fisico. Noi di Surf in Sardegna abbiamo stilato una lista dettagliata dei migliori spot in Sardegna per i professionisti e gli amatori.

Surf in sardegna - classifica dei migliori spot dove fare surf

Valutazione:
5/5
Tramonto a Capo Mannu

Capo Mannu è uno spot di surf situato a circa 30 km da Oristano, in Sardegna. Scoperto verso la fine degli anni ’80 da alcuni surfisti locali, è rapidamente diventato uno dei più importanti spot dove surfare in Sardegna e in Europa.

Se ti stai chiedendo dove surfare in Sardegna non farti sfuggire l’occasione di surfare a Capo Mannu

La particolare collocazione di questa baia la espone a tutti i forti venti dei quadranti occidentali, in particolare al maestrale, creando le condizioni ideali e onde alte fino a 4 metri.

I surfisti che si cimentano in questo spot necessitano di un buon livello di capacità tecniche, necessarie per surfare a Capo Mannu, il mio consiglio è rivolto ai surfisti più esperti a causa del fondale roccioso, delle forti correnti e della difficoltà di entrare in acqua.

Gli spot sono molteplici a poca distanza l’uno dall’altro e facilmente raggiungibili, da non perdere è la zona rivolta a nord-ovest verso la spiaggia di Sa Mesa Longa, dove è possibile cavalcare onde alte fino a 4 metri.

Il maestrale è il vento che favorisce maggiormente le condizioni ideali.

Il fondale è roccioso e presenta una forte corrente, le onde frangono sulle rocce molto alte quindi è importante prestare attenzione quando si entra in acqua, si consiglia l’uso di calzari al fine di aumentare la sicurezza e la protezione, in alternativa l’entrata in acqua può essere effettuata dalla battigia dai surfisti dotati di una rapida remata e uscire rapidamente dalla zona di corrente.

Essendo lo spot più popolare del surf in Sardegna e in Italia in generale, attira ogni anno molti surfisti, soprattutto locali, ma anche altri sportivi appassionati di discipline come il kitesurf e il windsurf.

Nell’area sono presenti parecchi negozi, soprattuto sul lungo mare di Putzu Idu dove è possibile noleggiare attrezzatura e tavole da surf.

Se sei un surfista esperto alla ricerca di nuove sfide, questo è sicuramente un posto da non perdere.

Chia - costa sud di Cagliari

Valutazione:
4.5/5

Chia è uno spot di surf situato nella parte sud-occidentale della Sardegna, a pochi chilometri da Cagliari. Con le sue spiagge di sabbia fine e l’acqua cristallina è diventata negli ultimi anni una delle destinazioni più popolari rivolta  agli appassionati.

Le onde a Chia sono generalmente moderate e adatte ai surfisti di tutti i livelli, anche se è consigliabile avere un minimo di esperienza prima di affrontare le onde più impegnative. L’altezza media delle onde varia da 1 a 2 metri, anche se in alcune giornate è possibile trovare onde fino a 3 metri.

Il vento che favorisce maggiormente le condizioni ideali per fare surf a Chia è il Ponente, che soffia da ovest. Il fondale a Chia è sabbioso e generalmente molto regolare, quindi è uno spot ideale per i principianti.

Su Giudeu è forse la più conosciuta e popolare tra gli surfisti, sia per la qualità delle onde che la bellezza del paesaggio, la spiaggia di Cala Cipolla è invece ideale a surfisti più esperti, con onde più impegnative e un fondale roccioso.

Se sei un surfista alla ricerca di uno spot per le tue vacanze in Sardegna, Chia è sicuramente una destinazione da non perdere.

Bugerru - big wave surfing nella costa ovest

Valutazione:
4.7/5

Bugerru è uno spot di surf situato nella parte sud-occidentale della Sardegna, a pochi chilometri da Portixeddu. Con le sue onde potenti e il paesaggio mozzafiato, Bugerru è diventata una destinazione popolare agli appassionati di surf in cerca di sfide impegnative.

Le onde a Bugerru sono generalmente alte e adatte solo ai surfisti più esperti. L’altezza media delle onde a Bugerru varia da 2 a 4 metri, anche se in alcune giornate è possibile trovare onde fino a 6 metri.

Il vento che favorisce maggiormente le condizioni ideali per fare surf a Bugerru è il maestrale, che soffia da nord-ovest. Il fondale a Bugerru è roccioso, le correnti possono generare mulinelli ed è necessario avere un ottima remata e uscire dai canaloni di corrente il prima possibile.

San Niccolò è forse la più conosciuta e popolare tra gli surfisti, per la qualità delle onde e della natura incontaminata, è certamente dedicata i surfisti più esperti.

Porto Ferro - Alghero, consigliato per longboard

Valutazione:
4.5/5

Porto Ferro è uno spot di surf situato nella parte nord-orientale della Sardegna, a pochi chilometri da Alghero. Ultimamente è una meta molto in voga tra gli appassionati di surf, in Sardegna e non solo.

Le onde sono generalmente moderate e adatte ai surfisti di tutti i livelli, la corrente è costante e non ci sono grandi pericoli da segnalare.

L’altezza media delle onde varia da 1 a 2 metri, anche se in alcune giornate è possibile trovare onde fino a 3 metri.

Il vento che favorisce maggiormente le condizioni ideali per fare surf a Porto Ferro è il Libeccio, che soffia da sud-ovest.

Il fondale è regolare, le onde surfabili da destra e sinistra con beach breake si adattano a qualsiasi stile e possiamo definirlo uno spot ideale sia per i principianti che per i surfisti più esperti da non confondere con porto Torres.

Gli spot sono facilmente raggiungibili in auto e la spiaggia di Lazzaretto è forse la più conosciuta e popolare

Piscinas - Costa Verde

Valutazione:
4.8/5

Piscinas è uno spot di surf situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, chiamata anche costa verde per la natura incontaminata. È conosciuto per le sue onde potenti, capaci di generare lunghi tubi e  la sua bellezza paesaggistica, con una spiaggia di sabbia bianca che si estende per chilometri.

Il livello di skill necessario per surfare a Piscinas dipende dalle condizioni del mare. In generale, è consigliabile avere un buon livello di esperienza per affrontare le onde di Piscinas, poiché possono raggiungere altezze considerevoli, soprattutto durante la stagione invernale.

Durante la scaduta di scirocco è possibile praticare il surf anche da parte dei meno esperti e che vogliono cimentarsi su un moto ondoso irregolare “choppy

L’altezza media delle onde a Piscinas varia a seconda della stagione e della forza del vento. Durante la stagione estiva, le onde solitamente sono più basse e adatte a tutti i livelli, mentre durante l’inverno possono raggiungere altezze considerevoli, fino a tre o quattro metri.

Il vento che favorisce maggiormente le condizioni ideali per il surf a Piscinas è lo Scirocco, che soffia da sud-est. Questo vento crea onde potenti e regolari adatte ai surfisti di tutti i livelli, perfette per il surf con shortboard e longboard.

Vi consiglio caldamente di guardare prima qualche locals e individuare le zone di corrente, spesso qualche sconsiderato si getta in acqua senza una preparazione fisica adatta alle condizioni, rischiando di mettere in pericolo se stesso e gli altri. Fate attenzione!

Il fondale a Piscinas è sabbioso, quindi è piuttosto sicuro per i surfisti. Tuttavia, ci sono alcune rocce affioranti in alcuni punti, quindi è sempre consigliabile prestare attenzione dove si entra in acqua e usare una muta con calzari al fine proteggersi dai tagli.

Se sei un surfista esperto o principiante, ci sono opzioni adatte a tutti.

Isola Rossa - un classico per i turisti

Valutazione:
4.3/5

spot di surf situato sulla costa nord-occidentale della Sardegna, è conosciuto soprattuto dai turisti che si trovano in zona per vacanza ed è meta di numerosi camperisti nella stagione estiva.

Per surfare a Isola Rossa è consigliabile avere un buon livello di esperienza  in modo da affrontare le onde in sicurezza, poiché possono raggiungere altezze considerevoli, soprattutto durante la stagione invernale.

L’altezza media delle onde a Isola Rossa varia a seconda della stagione e della forza del vento. Si surfa per la maggior parte onde di destra e quando il mare è grosso le onde raggiungono un altezza fino a tre o quattro metri.

Il vento che favorisce condizioni ideali per il surf a Isola Rossa è il Maestrale. Questo vento crea onde potenti ma irregolari, perfette per il surf con longboard. Spesso la lineup si alza parecchio a seconda della marea che incide sul buon andamento della sessione.

Rena Majore e Santa Reparata - zona olbia e santa teresa

Valutazione:
4.2/5

Nella zona di Santa Teresa di Gallura, a pochi km da Alghero, si trovano due aree molto conosciute nel mondo dei surfisti, ovvero la spiaggia di rena majora e la baia di santa reparata.

Le onde a Rena Majore e Santa Reparata nella zona della Gallura sono generalmente moderate e adatte ai surfisti di tutti i livelli, è consigliabile avere un minimo di esperienza prima di affrontare le onde più impegnative. L’altezza media delle onde a Rena Majore e Santa Reparata varia da 1 a 2 metri, anche se in alcune giornate è possibile trovare onde fino a 3 metri.

Il vento che favorisce maggiormente le condizioni ideali per fare surf a Rena Majore e Santa Reparata è il Levante, che soffia da est con scaduta da nord-ovest . Generalmente preferisco le onde di sinistra in questo spot che favoriscono la formazione di grossi barrel sino al beach break che torna indietro e genera una risacca di corrente molto forte. leggi alcune informazioni utili nell’articolo per evitare inconvenienti.

Il fondale a Rena Majore e Santa Reparata è sabbioso e regolare, quindi che perdona l’inesperienza dei principianti ma non li salva da un inevitabile  the “lavatrice

Per raggiungere Rena Majore e Santa Reparata, è consigliabile utilizzare l’auto o il traghetto, poiché sono situati a pochi chilometri da Alghero. Una volta arrivati, ci sono molti parcheggi disponibili vicino alle spiagge e diverse strutture ricettive per il pernottamento, dai bed and breakfast alle case vacanze. Se vi trovate nella zona di Golfo Aranci potete risalire la costa nord e dirigervi verso le principali mete turistiche, fare tappa a porto Pollo e proseguire per il surf camp di marinetta e continuare il surf trip nelle aree circostanti.

Rena Majore e Santa Reparata sono due ottimi spot di surf per tutti i livelli di abilità.

Surf spot Sardegna Mappa

Mappa aggiornata dei migliori surf spot dove fare surf in Sardegna e delle scuole di surf da nord a sud della costa est e costa ovest. Salvala nel tuo dispositivo.

La Sardegna è una delle destinazioni più popolari per gli amanti del surf da onda in Italia e le destinazioni sono molteplici spesso a distanza di pochi km, leggi di seguito le nostre indicazioni con le strutture, hotel e surf house per un viaggio nella costa. La sua costa lunga e ventosa offre onde perfette per principianti e surfisti esperti. Se vuoi imparare a surfare o migliorare le tue abilità, seguire un corso di surf in Sardegna è un’ottima scelta.

Perché è importante seguire un corso di surf?

Perché la Sardegna è il posto perfetto per imparare a surfare?

Scuole e corsi di Surf in Sardegna

i surf camp, anche chiamati surf hotels, sono una nuova tendenza nel mondo dei viaggi per surfisti. In alcune delle migliori località per il surf in giro per il mondo, ci sono ormai molte aziende che offrono surf camp e pacchetti di viaggio per surfisti internazionali. Non importa se sei un surfista esperto che vuole migliorare le proprie abilità con i consigli dei pro, oppure se sei un principiante completo e vuoi entrare nel mondo selvaggio del surf, i surf camp sono la soluzione perfetta e più entusiasmante.

A breve metteremo a disposizione un sezione dedicata ai corsi di surf, la possibilità di prenotare online le lezioni grazie alle nostre Partnership.

Surf House

La Surf House in Sardegna è una sistemazione in stile ostello che si specializza nell’ospitalità di surfisti, istruttori e spesso anche gruppi di scuole di surf.

Se sei motivato e vuoi iniziare a fare surf in Sardegna, la Surf House è il posto migliore dove alloggiare, anche se puoi rimanere in questi posti se hai in programma di partecipare ad un festival per ammirare le manovre e le abilità dei surfisti, ma la cosa più comune è rimanere durante la notte per partecipare alle lezioni di surf per poi mettere in pratica quanto appreso nella giornata successiva.

Meteo e dove controllare le condizioni ideali

Il meteo ideale per la pratica di questo sport dipende dalle tue preferenze e dalle tue abilità come surfista. In generale, le condizioni migliori per il surf adatto ai principianti si verificano durante i mesi estivi, da maggio a settembre, quando le temperature dell’acqua sono calde e ci sono venti costanti da nord-ovest e sud-est.

è invece in inverno che è possibile trovare onde impetuose ed emozioni adatte ai veri “addetti ai lavori”, in questo periodo dell’anno la costa è ricca di spot adatti ai soli professionisti del surf.

Applicazioni mobile per il surf forecast:

Andrea Orrù accinge con la sua tavola ad entrare in acqua

Dove surfare in Sardegna?

La Sardegna è una delle migliori destinazioni europee per fare surf a causa della sua lunga costa di 1850 km, della sua posizione privilegiata nel Mediterraneo, della sua esposizione favorevole ai venti e della qualità delle sue onde. La zona della costa ovest è la più indicata alla pratica del surf da onda grazie ai costanti venti provenienti da nord ovest che generano le migliori condizioni.

Spot Costa Nord

  • Argentiera
  • Porto Ferro
  • Isola Rossa Spiaggia di Marinedda
  • Rena Bianca
  • Rena Majore

Spot Costa Est

  • Porto Pollo
  • San Teodoro La cinta
  • Arbatax
  • Cala Osalla
  • La Caletta

Spot Costa Ovest

  • Capo Mannu
  • Sa Mesa
  • S’arena Scoada
  • San Giovanni – Capo S. Marco
  • Is Benas
  • S’archittu

Spot Costa Sud

  • Piscinas
  • Fontanamare
  • Villasimius
  • Poetto
  • Porto Paglia

Dove surfare a Cagliari?

La zona del Cagliaritano offre numerosi surf spot adatti a esperti e principianti eccone alcuni:

  • Poetto
  • Porto Armando noto "Capitana"
  • Villasimius
  • Racca Point
  • Solanas
  • Porto Giunco
  • Capo Ferrato

Dove fare pratica per principianti ?

In generale tutti i surf spot a fondale sabbioso sono più consigliati per i principianti, sono comunque determinanti le condizioni meteo che rendono uno spot più o meno adatto ai neofiti, il Poetto può essere un ottimo esempio di surf spot adatto ai principianti ma con mare grosso è destinanto a surfisti più esperti.

Abbiamo tutti iniziato con un morbidone inseguendo le orme degli idoli come: Carissa Moore, Kai Lenny, Filipe Toledo, Stephanie Gilmore, Kolohe Aandino e Jack Robinson per citarne alcuni

Quando Surfare ?

Con oltre 200 giorni all’anno favorevoli alla pratica di questo sport, il surf nella Sardegna è molto popolare sia tra gli appassionati italiani che tra quelli stranieri adatte a diverse livelli di preparazione e allenamento tutto l’anno.

Molti surfisti si chiedono quale sia il perido dell’anno migliore e per fare surf in Sardegna: il clima favorevole e la posizione ideale consentono di praticare questo sport tutto l’anno, anche se le stagioni migliori sono l’autunno (da settembre a novembre) e la primavera (da marzo a maggio), quando le condizioni sono molto più favorevoli per il surf a causa del maestrale e delle frequenti mareggiate che permettono ai surfisti di affrontare onde alte fino a 4 metri.

Condividi :